IL PROGETTO BRISTOL
Il progetto Bristol è nato nel 1999, con l’obiettivo di commercializzare meloni e angurie di alta qualità, prodotti con le migliori tecniche e con rispetto per la sanità del frutto e per l’ambiente.
L’idea è nata da un gruppo di tecnici e vivaisti del settore, con il coinvolgimento di alcuni produttori specializzati nella coltivazione di meloni e angurie.
La nostra convinzione, sulla quale è stato strutturato il progetto, è che la qualità intrinseca dei prodotti ortofrutticoli che si ottiene nel processo produttivo in campagna, attraverso il rispetto di un corretto ciclo colturale, può e deve essere valorizzata da controlli qualitativi sul prodotto raccolto, operazioni di selezione, e di packaging che ne migliorino l’aspetto e garantiscano un elevato standard igienico.
Questa nostra convinzione è sintetizzata nel motto che accompagna il nostro marchio:
“Coltiviamo la qualità nel campo”
Gli obiettivi del progetto sono stati perseguiti con serietà e tenacia, e ciò ci permette di affermare che oggi, dopo più di 20 anni di presenza sul mercato, i prodotti a marchio Bristol® sono un diventati un punto di riferimento importante per il mercato del melone e dell’anguria di alta qualità.

 

STAFF BRISTOL
Direttore Generale: Gorra Salvatore
Presidente del Consiglio di Amministrazione: Lenzi Andrea
Resp.le Tecnico Agronomico e Gestione Qualità: Concari Tommaso
Resp.le Commerciale e Logistica: Bozzolini Luca
IMG_6606
ewqewqewq
Le aziende di Bristol Soc. Agr. Cons. a r.l., si avvalgono di pratiche agronomiche perfezionate in anni di esperienza e di ricerca.
Tali pratiche, unitamente alle norme igienico sanitarie da rispettare, sono indicate nel “Disciplinare di Produzione Bristol” e sono orientate alla sicurezza igienico sanitaria e all’eccellenza organolettica del prodotto.
Il nostro staff tecnico aggiorna in tempo reale, sulla base della normativa vigente inerente l’impiego dei prodotti fitosanitari, delle linee guida della lotta integrata e delle indicazioni dei nostri agronomi, un elenco di prodotti fitosanitari ammessi al quale tutte le aziende devono tassativamente attenersi.
La procedura di tracciabilità e rintracciabilità adottata da O.P. Bristol Soc. Agr. Cons. a r.l., basata sul “codice parcella”, permette di tracciare e rintracciare i trattamenti fitosanitari ed i controlli eseguiti sulla parcella e la sua destinazione.