Faq

Maturazione
Come faccio a vedere che il Melone presente sullo scaffale, sia maturo al punto giusto?

Tutti i Meloni a marchio del Gruppo Bristol vengono sempre raccolti al giusto grado di maturazione per elevare al massimo il loro grado la dolcezza, l’aroma ed il sapore.

Per riconoscere un melone maturo, bisogna osservare la “crepa” che forma il picciolo (dove il melone è attaccato alla pianta). Se questa crepa non fosse presente, è il primo segnale che il melone non è ancora perfettamente maturo. Un secondo step ma di uguale importanza, è il colore. Il frutto del nostro melone deve presentarsi di un giallo avorio. Se invece osservate che il frutto è ancora verde e molto duro, significa che non è ancora maturo. L’ultimo punto (solo per i più esperti) è il profumo, il melone maturo emana un profumo intenso che ne garantisce grado ottimale di maturazione e dolcezza.

Come faccio a vedere che l’Anguria presente sullo scaffale sia matura al punto giusto?
Tutti le Angurie a marchio Lola e Lolita vengono sempre raccolte al giusto grado di maturazione per elevare al massimo la loro croccantezza ed il colore della polpa.

Bisogna innanzitutto fare 2 distinzioni.

L’anguria venduta a Fette (con un film plastico che le riveste) devono presentare un colore rosso intenso e l’asola del seme (ovvero la cavità dove è presente il seme) non deve essere eccessivamente ampia rispetto alla dimensione del seme stesso. Inoltre, per un’anguria di qualità, non devono essere presenti “spaccatura” nella polpa che si deve mostrare uniforme ed integra, segno di maturazione ottimale.

L’anguria venduta Intera, deve presentare delle striatura giallastra ben marcate ed il picciolo non deve essere secco e troppo scuro. Per i più esperti, l’anguria va battuta sulla buccia ed il suono che ne esce deve essere acuto, mentre se si sente un suono spento (tipo da palla da calcio sgonfia), l’anguria sarà troppo matura o presenterà delle fessurazione interne alla polpa.

Raccolta

Quando inizia la commercializzazione dei Vostri prodotti?
Per quanto riguarda il Melone, la disponibilità del Melone Liscio Honeymoon parte già da metà maggio e continua fino a metà settembre (vi offriamo sempre la stessa varietà per garantirvi un prodotto standardizzato e costante).

Per quanto riguarda le Varietà retate, la stagione di commercializzazione parte da fine maggio e continua fino a metà settembre.

La disponibilità dell’Anguria Lola e Lolita di grande e media pezzatura, comincia da fine maggio-primi di Giugno e continua fino a fine agosto.

Stoccaggio

Quanto e come stoccate il vostro Melone prima che arrivi sulla tavola del consumatore?
I nostri prodotti vengono raccolti TUTTI i giorni, anche 2 volte al giorno per ottenere sempre la perfetta maturazione. Una volta raccolta, le aziende associate dispongono di Celle Frigorifere per stoccare immediatamente il prodotto.

Dalla raccolta alla lavorazione del prodotto, non passano più di 24 ore (salvo aziende posizionate in zone di produzione più lontane dalla sede di lavorazione), in genere vengono lavorate anche nelle 7/8 ore immediatamente successive alla raccolta della mattina.

Successivamente, i frutti incassettati vengono stoccati in celle frigorifere a temperatura controllata ed ambiente ozonizzato. In seguito agli ordini dei Mercati e della GDO, vengono spediti con l’obiettivo di mantenere la catena del freddo per offrirvi un prodotto sempre fresco.

Conservazione

Dopo aver acquistato il Vostro Melone Liscio Honeymoon, come devo conservarlo?
Questa tipologia di Melone, presenta una shelf-life ottimale di pochi giorni e deve essere conservato in frigo assieme al resto della frutta. Se fatto a fette o tagliato, va avvolto in una pellicola trasparente. Le aziende produttrici si impegnano a raccogliere il frutto sempre al  giusto grado di maturazione per esaltarne sapore e aromi, quindi è preferibile consumarlo in 1/2 giorni per assaporare al massimo le sue qualità organolettiche

E per quanto riguarda la conservazione dell’Anguria Lola?
L’anguria, se acquistata a fette, va posizionata in frigo assieme al resto della frutta avvolta in una pellicola trasparente e mai messa a contatto con la parete come per il melone e consumata in 3/4 giorni. Altrimenti, il frutto acquistato intero, va conservato fuori frigo per circa 1 settimana.

Acquisto

Dove posso trovare i prodotti Bristol?
Puoi trovare i nostri prodotti nei migliori supermercati e GDO del Centro-nord Italia e nei migliori negozi di ortofrutta della tua città. Per maggiori informazioni, puoi scriverci nella sezione Contattaci.

Certificazioni

Che certificazioni avete sui vostri prodotti?
I nostri prodotti sono certificati da un ente indipendente in linea con i principi della certificazione UNI EN ISO 22005:2008 per la tracciabilità/rintracciabilità del prodotto lungo tutta la filiera produttiva.

Inoltre, le nostre aziende produttrici hanno aderito alla Rete di Lavoro Agricolo di Qualità istituita dall’INPS che certifica il rispetto dei diritti e della dignità di tutti i lavoratori assunti, che vengono regolarmente pagati secondo contratti ufficiali in rispetto alle normative vigenti e certifica anche il regolare pagamento di tutti i contributi previsti per legge. 

Tecniche di Produzione in Campo

Come producete i vostri frutti?
Bristol produce secondo le buone norme di produzione del mondo agricolo, facendo rispettare alle proprie aziende associate un rigoroso disciplinare di produzione che è stato riconosciuto ed autorizzato dalla Regione Toscana. Inoltre, per la difesa in campo delle colture, si segue il disciplinare di Difesa Integrata della Regione Emilia-Romagna abbattendo l’suo di Fitofarmaci e rispettano l’ambiente per offrirvi un prodotto buono ma anche sano e sicuro.

I vostri frutti contengono conservanti o OGM?
Assolutamente no.

Collaborazioni

Sono un/a chef/food blogger/influencer/nutrizionista. Posso collaborare con voi?
Puoi scriverci nella pagina Contattaci per avere maggiori informazioni.

Dove posso candidarmi per lavorare con voi?
Puoi mandare il tuo CV e la tua candidatura tramite il form della nostra pagina contatti Contattaci

Come si diventa produttore del Gruppo Bristol?
Puoi scriverci nella pagina Contattaci per avere maggiori informazioni.

Commerciale

Voglio diventare rivenditore del vostro prodotto all’ingrosso, come faccio?
Bristol seleziona attentamente i propri distributori, puoi scriverci nella pagina Contattaci per avere maggiori informazioni.