FILIERA ITALIANA AL 100%

PROGRAMMAZIONE E TRAPIANTI
O.P. Bristol programma i trapianti in base alle potenzialità e peculiarità delle varie zone di produzione in Centro – Nord Italia delle Aziende Agricole produttrici associate.
In questo modo, siamo in grado di fornirvi il nostro amato e conosciuto Melone Liscio Honey Moon Bristol e Venere da metà maggio a metà settembre, assieme alla nostra amata Anguria Lola e Lolita.
Per ottenere il massimo siamo sempre alla ricerca di tecniche innovative fin già dalle prime fasi. I semi utilizzati sono garantiti e certificati, così come i vivai sono selezionati e offrono la massima specializzazione in questo settore.
I trapianti cominciano verso metà febbraio nell’areale Grossetano per poi proseguire in Nord – Italia e terminare in Abruzzo.
IMG_6445
PRODUZIONE
I Produttori associati sono stati selezionati e solo le migliori aziende entrano a far parte del gruppo Bristol.
Il Reparto Tecnico è sempre al loro fianco, offrendo un’assistenza a 360° in grado di rispondere ad ogni necessità.
Le Aziende rispettano scrupolosamente il Disciplinare di Produzione Bristol, con il quale si mantiene sotto controllo l’operatività dei tecnici in campagna e si adotta la Difesa Integrata riportata dal Disciplinare della regione Emilia – Romagna. In questo modo, si effettua la corretta lotta ai parassiti ed alle varie patologie che si sviluppano in campo nel pieno rispetto della normativa vigente e con il minor impatto ambientale possibile.
Per avere un prodotto sicuro e garantito, O.P. Bristol effettua monitoraggio costante attraverso analisi multiresiduali presso Laboratori Accreditati per offrire sempre al consumatore un prodotto sano e sicuro.
IMG_5426
RACCOLTA
Ultima fase prima della lavorazione, ma non per importanza.
Il prodotto che vi offriamo, viene sempre raccolto a mano al giusto grado di maturazione da operai raccoglitori specializzati che conoscono molto bene il frutto.
Nel dettaglio, il Melone Liscio Honey Moon (il melone prodotto eccellenza di Bristol), viene raccolto tutti i giorni e anche due volte al giorno, in quanto è un melone molto delicato che ha necessità di particolari cure e gestione agronomiche. La raccolta viene effettuata rigorosamente a mano e durante questa fase, ogni singolo melone viene osservato perché al minimo segno di avvenuta maturazione (viraggio del colore, crepatura del peduncolo) il frutto viene staccato dalla pianta.
Il raccolto viene conferito giornalmente alla Sede di Lavorazione o se ciò non fosse possibile, viene conservato in frigo a bassa temperatura per mantenere al meglio le sue qualità organolettiche ed aumentare la sua ridotta shelf – life
IMG_7082

LAVORAZIONE
Per massimizzare le caratteristiche organolettiche, qualità e freschezza i nostri prodotti vengono quasi sempre raccolti e lavorati in giornata. In questo modo, il prodotto arriva generalmente dopo solo pochi giorni sulle tavole del consumatore finale. La Sede di Lavorazione sita in Fiorenzuola d’Arda è in grado di ricevere il prodotto grezzo (Melone e Anguria in bins) e di gestirlo nel giro di poche ore per prepararlo alla vendita. Prima di poter essere autorizzata, di ogni singola partita conferita viene controllata il quaderno di campagna (che sia in regola con il Disciplinare di Produzione) e la qualità organolettica, intesa come gradi °brix, consistenza, colore della polpa e sapore. Il reparto “Controllo Qualità” effettua controlli severi tutti i giorni su tutte le partite in entrata e solo le migliori vengono autorizzate alla lavorazione (dove è presente un ultorie step di cernita manuale) e alla vendita.

IMG_6001

DISTRIBUZIONE
Grazie alla nostra continua ricerca di migliorie in campagna ed in fase di lavorazione, il nostro prodotto è oggi molto apprezzato e conosciuto in tutto il Centro – Nord Italia dove riforniamo catene di GDO e vari Mercati Generali.

Tutti i nostri Prodotti sono rigorosamente Made in Italy e commercializzati in l’Italia.

IMG_5913